Acufeni, cosa sono?

L’acufene (tinnitus) viene definito come una percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastroboff 1990).

ACUFENI

L’acufene (tinnitus) viene definito come una percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastroboff 1990). Si stima che il 10% della popolazione adulta ne sia affetta, nel 5% dei casi questo sintomo viene riferito come particolarmente fastidioso, mentre nell1% la sua presenza ha un impatto altamente negativo sulla qualità della vita.

L’acufene è costituito da rumori fastidiosi, a volte anche intensi, che possono essere percepiti su uno o su entrambi gli orecchi; ma con l’andare del tempo il disturbo si centralizza e può essere percepito all’interno della testa.
L’acufene è, almeno nella fase iniziale, il sintomo di una malattia. Questo sintomo ci avverte che dal punto di vista fisico o psichico c’è qualche cosa che non funziona a dovere. Molti pazienti in questa fase iniziale si sentono abbandonati a sé stessi ed a questi rumori.

Al malessere che si sviluppa contribuiscono anche la paura che il fischio possa essere sintomo di una malattia grave e la mancanza di informazioni o informazioni errate, come la convinzione che
“tanto non c’è niente da fare”.

Come si manifestano gli acufeni

I rumori possono essere di varia natura, possono essere percepiti come fischi, fruscio, risacca del mare, rumore di catene, ronzii, alcune volte il suono è variabile e cambia frequentemente o ancora abbiamo acufeni di tipo pulsato con percezione simile al battito cardiaco. Questi rumori spesso vengono avvertiti in un solo orecchio, ma è anche possibile sentirli in entrambi o nel centro della testa.

Cause degli acufeni

Le cause più frequenti associate nell’insorgenza degli acufeni cronici sono date da traumi acustici 20%, tra questi rientrano anche quelli derivanti dall’ascolto di musica ad alto volume (discoteche, concerti Rock, lettori mp3 ecc.) ed il rumore sul posto di lavoro. In questi casi l’acufene è causato dal danneggiamento delle finissime cellule nell’orecchio interno e spesso tocca più frequenze uditive. Altre cause possono essere traumi cranici 9%, processi patologici che colpiscono l’orecchio interno, inclusa la Malattia di Ménière 7%, e l’assunzione di farmaci ototossici 2% (Eggermont 2003). Spesso però non è possibile individuare uno specifico fattore responsabile della loro insorgenza.

Una malattia relativamente frequente dell’orecchio interno, che è accompagnata dall’acufene, è la Malattia di Ménière. Questa malattia si manifesta spesso con perdita uditiva accompagnata da vertigini. Anche il nervo acustico a volte è origine dell’acufene, soprattutto in caso di neurinomi.
Oltre alle cause dell’acufene strettamente legate al sistema uditivo, ci sono molte altre patologie che possono provocare dei rumori alla testa. Disturbi a livello della colonna cervicale e del sistema masticatorio come pure problemi circolatori sono riconosciuti come fonti di rumori come anche le malattie metaboliche (es. diabete).

Vuoi sapere di più sulle tipologie di acufene esistenti e sulle terapie che si possono adottare?